Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto TeCIP

Claudio Loconsole vince la competizione mondiale Simulink Student Challenge indetta da Mathworks

Data pubblicazione: 02.12.2011
Image for dscn0525.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Si è conclusa giovedì 1 dicembre 2011 la selezione dei vincitori del concorso "Simulink Student Challenge" indetto da Mathworks, il gigante multinazionale privato specializzato nella produzione di software per calcoli matematici, tra cui MATLAB e Simulink. Il concorso rivolto agli studenti e dottorandi universitari di tutto il mondo si pone l'obiettivo di celebrare il talento, la creatività e lo spirito degli studenti che imparano usando Simulink.

Il vincitore assoluto della competizione mondiale selezionato tra i migliori studenti delle Università di tutto il mondo (tra cui USA, Cina, Nuova Zelanda, Grecia e Malesia) è stato Claudio Loconsole, PhD student in Robotica Percettiva della Scuola Superiore Sant'Anna, con il video "Reaching with Matlab/Simulink". Il video vincitore del giovane allievo perfezionando riporta parte delle attività di studio svolte sotto la supervisione del Dott. Antonio Frisoli e del Prof. Massimo Bergamasco all'interno del programma di dottorato in Tecnologie Innovative. Le attività di studio dell'allievo rientrano nell'ambito del seed project BRAVO (Brain computer interfaces for Robotic enhanced Action in Visuo-motOr tasks) finanziato dall'Istituto Italiano di Tecnologia e svolto dal laboratorio PERCRO dell'Istituto TeCIP.

La classifica dei video è stata stilata secondo diversi parametri, tra cui aderenza del video al tema della competizione "learning with Simulink", creatività e originalità del video e conoscenza approfondita di Simulink dimostrata nella soluzione presentata.

Il premio mostra ancora una volta la capacità del Sant'Anna di valorizzare i suoi giovani allievi e ricercatori, spingendo e puntando sul loro spirito di iniziativa e creatività unita allo sviluppo di competenze scientifiche e tecnologiche di alto profilo.

Lo stesso Loconsole, insieme all'Allievo Leonardis dello stesso corso di Phd della Scuola Sant'Anna aveva ottenuto il secondo posto del concorso "INVENTARE IL FUTURO - Le tecnologie digitali al servizio della collettività" nella categoria "Infanzia, terza età e disabilità" con il progetto "Braille Painter". Il concorso, indetto dall'Università di Bologna con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, aveva l'obiettivo di sviluppare nuove idee da parte dei giovani, connotate da una forte correlazione con il concetto di "bene comune" e comunità di persone e loro relative attività.
Claudio Loconsole e Daniele Leonardis erano arrivati secondi presentando un'idea innovativa per l'integrazione sociale e per la formazione dei non vedenti attraverso la progettazione di una cartuccia economica per normali stampanti a getto d'inchiostro, che però permette la stampa in Braille, il sistema di lettura e scrittura dei non vedenti. Grazie ai materiali utilizzati e al sistema di interfacciamento, i due ingegneri hanno ottenuto una cartuccia economica (costo almeno di un ordine di grandezza inferiore alle soluzioni attuali) e sostenibile dal punto di vista ambientale. Il progetto, per il momento ancora su carta, verrà proposto a diversi interlocutori per ricercare un finanziamento che possa permettere la realizzazione del prototipo della cartuccia e dimostrare così la fattibilità di questa idea innovativa utile e necessaria.